TOWER RACE

 
La gara organizzata dai FratelliBanfata & Co. prende il nome dalla strada
dove essa si svolge:
quella della Torre di Gattinara ovvero la strada più ripida che si possa trovare
nella nostra ridente (poco) cittadina.
Le regole? Poche e semplici! (tra tutte l'assoluta mancanza di freni!)
Se il vostro sogno è farvi male ridendo avete trovato il posto e le persone giuste.
 
 

 
 

NASCITA DI UN EVENTO

Tower Race, due parole che oggi ai più ricordano la folle gara a bordo di veicoli
(per lo più trabiccoli traballanti) senza freni giù per la ripida strada che porta alla Torre delle Castelle, uno dei simboli di Gattinara.
Sono molte le leggende riguardo alla nascita di tale evento, ma ora finalmente saprete la verità!
La scintilla scatenante si può far risalire al Maggio 1994.
Una sera Pilo e Gaio, i vecchi della compagnia all'epoca baldi giovanotti, trovano un triciclo abbandonato.
L'associazione triciclo/strada della torre è stata pressochè immediata.
Alla prima discesa il mezzo sotto il peso di Pilo si disintegra mettendo la parola fine ad una serata immaginata con il vento tra i capelli e il sangue alle ginocchia.
Dovettero passare dieci lunghi anni, prima che Pilo smaltisse la delusione e trovasse terreno fertile per le idee malate.
La nuova generazione era pronta psicologicamente a tale impresa.
Talmente pronta da pensare di registrare l'evento:"che gusto c'è a farsi male se non possiamo farlo vedere a tutti?"La prima gara fu un successo, ma evidenziò carenti capacità tecniche. Dopo attente analisi del filmato, si arrivò alla conclusione che per finire la gara era necessario avere più ruote possibile. Di conseguenza, si verificò un periodo di ricerca fanatica delle ruote: ogni volta che qualcuno vedeva un passeggino, un carrello della spesa, una mini4wd, il viso si trasformava in una maschera di avidità e desiderio verso le tanto agognate ruote in più. Presto ci si rese conto che anche con numerose ruote i mezzi si rompevano comunque, e a quel punto cominciarono a uscire le soluzioni più disparate: dal scendere a caso e succede quello che succede al rivolgersi a genitori/amici/amici dei genitori/genitori degli amici per lavori tecnici al poco ortodosso ma estremamente efficace ricorso a innumerevoli chiodi e giri di scotch per tenere insieme il mezzo(Fede).I filmati cominciarono a diffondersi e il numero dei partecipanti ad aumentare, in un susseguirsi di abusivismo e blocchi illegali della strada. La gente nei palazzi che contano(Comune) sapeva, ma taceva...dannata omertà!Fino a quando, probabilmente intimoriti da tanta sfacciataggine, ci diedero il permesso di realizzare una Tower Race Ufficiale. Il resto, è storia.

 
 

IL PERCORSO DI GARA

 
 

REGOLAMENTO

Esempio di mezzo non regolamentare
1)Ognuno dovrà preventivamente firmare la dichiarazione di presa d’atto del regolamento e della sollevazione
di responsabilità prima della gara

2)Vietato partecipare ai minori di 18 anni

3)Il mezzo con cui si intende scendere deve rispettare le seguenti caratteristiche:
-lunghezza massima 110 cm (140 cm se biposto)
-larghezza massima 80 cm
-peso massimo 17 kg (19 Kg se biposto)
-almeno 3 ruote
-ruote di diametro massimo 37 cm
-gli eventuali raggi delle ruote devono essere coperti tramite cartone o protezioni in legno che impediscano agli avversari e a se stessi di infilarvi dentro le dita o altro
-non deve esserci nessun impianto frenante (salvo mani e piedi)
-il mezzo deve essere sicuro per tutti i partecipanti, deve essere sprovvisto di qualsivoglia punta,lama,chiodo o parti in metallo sporgenti
-il mezzo non deve avere alcun tipo di motore o pedali
-il mezzo deve rispecchiare un personaggio che il partecipante dovrà inventarsi
-il mezzo può essere utilizzato da due piloti contemporaneamente,ma deve comunque rispettare i limiti sovraimposti.
Il giorno della gara verrà valutato ogni singolo mezzo per l’ammissione alla stessa.

4)Il percorso si snoda dall’acquedotto (partenza),fino in regione Crosa (arrivo)

5)La griglia di partenza viene stabilita in base alle dimensioni,la forma e il peso del mezzo

6)Ognuno deve essere provvisto di: casco,guanti,pantaloni lunghi e maglia a maniche lunghe
(consigliate gomitiere, ginocchiere,polsiere).

7)Curare l’aspetto goliardico dell’evento:ogni partecipante deve inventare un personaggio e vestirsi
appropriatamente,prestando attenzione dove possibile anche all’aspetto del mezzo.

8)Il giorno della gara ogni partecipante deve portare il proprio mezzo a piedi fino all’acquedotto,non sarà
possibile utilizzare l’automobile per trasportare il mezzo.

9)Nel caso di incidente durante la gara,se il mezzo non è più utilizzabile,dovrà essere lasciato dove si trova e
il concorrente dovrà dileguarsi nel posto sicuro più vicino possibile

10)Alla fine della gara,ognuno dovrà raccogliere gli eventuali pezzi della propria macchina

11)Il numero di tornate e gare verrà stabilito in base al numero di partecipanti

12)Sono ammessi scherzi per distrarre gli avversari (nel limite del civile)

13)Gli organizzatori si riservano il diritto di stabilire griglia di partenza,numero di partecipanti per gara e di
non ammettere piloti nel caso non vengano rispettate le norme sopra riportate